Come consultare i debiti online?

Indice Contenuti

Come consultare i debiti online?

Agenzia delle Entrate ha dato la possibilità di consultare i propri debiti online, attraverso la creazione di un’area dedicata esclusivamente alla gestione della propria situazione debitoria personale. Tramite questa piattaforma online, gli utenti possono:

  • accedere al proprio spazio personale, 
  • visualizzare informazioni come lo storico dei pagamenti effettuati o ancora dovuti, 
  • saldare i propri debiti direttamente tramite il portale online. 

Come vedere i debiti con Agenzia delle Entrate?

Per verificare la situazione debitoria utilizzando il servizio fornito dall’Agenzia delle Entrate, è necessario seguire alcuni passaggi:

  • Accedi al sito web dell’Agenzia delle Entrate
  • Entra nella tua area riservata, clicca la barra blu in alto a destra indicata con un omino e un lucchetto
  • Seleziona l’opzione “Cittadini” che si apre al di sotto della barra blu
  • Inserisci le credenziali SPID, oppure utilizza la Carta d’identità elettronica o CNS
  • All’interno dell’ area riservata fai riferimento alla sezione “Cittadini e imprese”, all’interno delle sotto-sezioni clicca su “Situazione debitoria – consulta e paga”

Nella sezione debitoria si potranno verificare tutti i movimenti a partire dall’anno 2000: versamenti effettuati o da effettuare, rateizzazioni, procedure in corso ed è possibile pagare cartelle e avvisi. 

Come verificare le cartelle esattoriali tramite l'Agenzia delle Entrate?

Per quanto riguarda il controllo delle cartelle esattoriali, è possibile verificare facilmente le proprie cartelle esattoriali all’interno dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Seguendo la procedura descritta in precedenza, è sufficiente accedere alla sotto-sezione “Situazione debitoria – consulta e paga” per visualizzare le proprie cartelle esattoriali non ancora pagate integralmente. Cliccando su “Da saldare”, sarà possibile visualizzare l’elenco completo delle cartelle esattoriali e degli avvisi emessi.

Come ottenere l'estratto conto debitorio dall'Agenzia delle Entrate?

Per richiedere l’estratto conto debitorio, o estratto di ruolo, emesso da Equitalia, è possibile utilizzare il servizio fornito dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS. Per ottenere l’estratto debitorio, è necessario compilare un modulo inserendo:

  • nome, il cognome (o il nome dell’azienda)
  • il codice fiscale del richiedente.

Successivamente, sarà inviata un’email contenente il modulo di delega da compilare e firmare, insieme alla copia del documento d’identità del richiedente (o del rappresentante legale, se si tratta di un’azienda), al servizio di Assistenza Clienti. Entro 15 giorni lavorativi, l’estratto debitorio verrà consegnato.

*Questo servizio di richiesta dell’estratto debitorio non è disponibile per le persone che vivono in Sicilia.      

Qual è il termine di prescrizione per i debiti con l'Agenzia delle Entrate?

Per quanto riguarda la prescrizione dei debiti con l’Agenzia delle Entrate, è importante tenere presente che i termini di prescrizione possono variare a seconda del tipo di debito e delle normative fiscali vigenti. 

In generale, la prescrizione indica il periodo di tempo entro il quale l’Agenzia delle Entrate può agire legalmente per recuperare un debito. Una volta trascorso il periodo di prescrizione, l’Agenzia delle Entrate non può più richiedere il pagamento del debito. 

Ad esempio, per i debiti tributari ordinari, il periodo di prescrizione è di solito di 10 anni dalla scadenza del pagamento. Tuttavia, è importante tenere presente che questo periodo può variare in base alle circostanze individuali. 

Se un contribuente si accorge che una cartella esattoriale è andata in prescrizione, non può più contestarla, ma può solo aspettare l’eventuale atto successivo da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e contestarlo, se ritenuto necessario, perché emesso per un debito non più esigibile a causa della prescrizione.