Come acquistare un immobile con saldo e stralcio

Come acquistare un immobile con saldo e stralcio ?

Indice Contenuti

Come acquistare un immobile con saldo e stralcio?

Acquistare un immobile con saldo e stralcio è possibile? La risposta e sì!
Il saldo e stralcio rappresenta una proposta d’acquisto completa e vincolante. Questa proposta, che include dettagli come il prezzo offerto, le modalità di acquisto e le tempistiche, deve essere inviata tramite raccomandata o posta elettronica certificata (PEC) al creditore e al debitore. Da qui, si avviano le negoziazioni, che possono protrarsi per diverse durate. Spesso, ci si affida a agenzie o consulenti specializzati per trattare con i creditori.
 
La proposta per l’acquisto attraverso saldo e stralcio deve essere notificata a:
 
– il giudice, in modo che possa, se lo riterrà opportuno, sospendere la procedura esecutiva per il tempo necessario;
– il debitore, che è il proprietario dell’immobile e, pertanto, sarà lui a comparire di fronte al notaio per la vendita del bene.
 
Una volta accettata la proposta, è fondamentale consultare un notaio per formalizzare l’atto di compravendita e contemporaneamente estinguere il debito. Di solito, le parti richiedono il versamento del prezzo al notaio, garantendo così la disponibilità della somma per l’estinzione del debito e impedendo che venga utilizzata per altri scopi.
 
A questo punto, il creditore deve rinunciare agli atti giudiziari e richiedere al giudice di emettere il decreto di cancellazione del pignoramento.