Cos’è la cessione del quinto e come funziona?
La cessione del quinto è un’operazione finanziaria che permette a dipendenti pubblici e privati di ottenere un prestito tramite la cessione di una percentuale pari al massimo al 20% del proprio stipendio o della propria pensione. Vediamone più nel dettaglio vantaggi e svantaggi.
Quali sono i vantaggi della cessione del quinto?
I principali vantaggi offerti da questo tipo di finanziamento sono sicuramente la possibilità di avere rate fisse per l’intera durata del prestito, breve o lungo che sia, e tassi di interesse convenienti.
E gli svantaggi?
D’altro canto, però, se è vero che i tassi di interesse sono spesso vantaggiosi, il costo complessivo può rivelarsi più alto essendo più lungo il periodo di rimborso.
Un altro fattore da tenere in considerazione è il limite del finanziamento, che come già detto è del 20% massimo dello stipendio o della pensione.
Anche un’età troppo avanzata e uno stipendio troppo basso possono ostacolare l’operazione. Infine, il mancato pagamento delle rate può portare alla segnalazione ai sistemi di informazioni creditizie e al pignoramento dello stipendio o della pensione.
Cos’è il saldo stralcio?
Nel caso in cui il soggetto non fosse più in grado di pagare le rate, i creditori hanno la facoltà di intraprendere azioni legali per il recupero del credito.
Per evitare questo, debitore e creditore possono negoziare una somma inferiore all’importo dovuto così da poter comunque estinguere il debito.
Come svincolarsi dalla cessione del quinto?
Per non incorrere in conseguenze legali e finanziarie spiacevoli in caso di mancato saldo delle rate, le possibiltà per sanare il finanziamento sono diverse:
– comegiàdescrittoinprecedenza,conlostralciodeldebito;
– tramiteunadilazionedelpagamento;
– conlarinegoziazionedeiterminidelprestito,adesempioallungandoneitempi.
Per qualsiasi dubbio o necessità, ricordate di rivolgervi ad un professionista del settore per ricevere l’assistenza più adeguata vostro bisogno.
Fonte: https://www.stralciami.it